 |
 |
 |
 |
98762
|
antique trade - general works |
 |
|
ARTIST: -
- |
AUTHOR: -
- |
TITLE:
Origine dell'Offizio della custodia di Foligno con diverse scritture in succinto, concernenti la traslazione di esso negl'illustrissimi signori Gregori -
|
 |
1743 Elegante il. in cart. com costa e angoli in pelle., cm 21x16, pp 119. Nel 1743 Filippo Gregori fece pubblicare un opuscolo, ben conosciuto dai moderni suoi discendenti, dal titolo Origine dell'Offizio della custodia di Foligno con diverse scritture in succinto, concernenti la traslazione di esso negl'illustrissimi signori Gregori, con il quale, allegando ben quarantacinque copie di documenti, a partire dal 1483, rivendicò a sé e alla sua famiglia le attribuzione dell'antico Ufficio della custodia per il quale era previsto un emolumento annuo di ottantasei scudi. L'opuscolo fu scritto per contrastare le pretese del comune di Foligno, accampate periodicamente, di riappropriarsi degli oneri e dei privilegi propri di detta carica.L'Offizio della custodia[1] aveva, come detto, origini antiche: era un ufficio Camerale, dipendeva cioè dalla Camera Apostolica, e il magistrato preposto(Custode) era di nomina pontificia. Nel 1483 il papa Sisto IV confermò tutte le concessioni fino allora elargite al comune di Foligno dai suoi predecessori, tra queste vi era la nomina degli ufficiali della Custodia (nomina concessa nel 1458 da Pio II e nel 1477 dallo stesso Sisto IV); a queste elargizioni aggiunse l'assegnazione in perpetuo dell'Offizio della custodia con la facoltà di destinare una parte dei proventi annuali come salario dell'ufficiale, utilizzando la restante parte per i lavori di riparazione, costruzione e ornamento delle mura cittadine e degli edifici pubblici.a privati cittadini cum pacto redimendi (mantenendo cioè il diritto di ricompra): ciò avvenne nel 1493 quando fu venduto a Bernardino di Luca Aldobrandini, poi nel 1497 a Tommaso Albani e, infine, nel 1515 a Sigismondo Conti (de Comitibus). Guid'Antonio Seggi, succeduto per diritti ereditari a Sigismondo Conti e dopo un lungo contenzioso con la Reverenda Fabbrica di San Pietro, nel 1570 e nel 1571 vendette i quattro quinti dell'Offizio a Piero Gregori e il restante quinto alla famiglia Salvati (alla quale in seguito succedettero i Vitelleschi). | Gregori, quindi, vennero in possesso dell'Offizio della custodia a partire dal 1570 e, nonostante tutti gli sforzi del Comune, riuscirono sempre a dimostrare che Guid'Antonio Seggi, non avendo nessun obbligo nei confronti della Città, poté vendere ai Gregori e aiSalvati l'Ufficio liberamente, senza alcun patto redimendi.dell'Offizio della custodia di Foligno con |
 |
PRICE:
€ 1450 |
 |
 |
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
minatures - general works |
-
- |
- COGLIATI ARANO L. - |
MINIATURE LOMBARDE. CODICI MINIATI DALL'VIII AL XIV SECOLO. - |
€ 120 |
|
---------------------------------------------- |
 |
 |
painting - general works |
-
- |
- RUDOLPH STELLA - |
LA PITTURA DEL '700 A ROMA. - Editore: Longanesi |
€ 280 |
|
---------------------------------------------- |
 |
 |
Special recommendation - artist monographs |
-
GUTTUSO RENATO
- |
- CODOGNATO A. - |
RENATO GUTTUSO DISEGNI EROTICI. - |
€ 1100 |
|
---------------------------------------------- |
 |
|
|
|
 |
|
 |
|